Torna al consiglio di amministrazione
Roberto Simoni
Età
59 anni
Residenza
Pinzolo (TN)
Famiglia
Coniugato con una figlia di 34 anni (dottore commercialista).
Tempo libero
Escursioni in montagna, bici, golf, letture.
Occupazione
Gestisco uno Studio da Commercialista dal 1992.
Valori a cui tengo particolarmente
Solidarietà verso gli altri, lealtà e impegno.
Tre parole chiave
Innovazione, Sostenibilità e Lavorare per gli Altri ( motto di ogni cooperatore).
La cooperazione che vorrei in 100 parole
Vorrei riuscire a dare il mio contributo per contribuire a riaffermare il ruolo della Cooperazione Trentina, nelle comunità trentine, sia in campo economico e produttivo che in campo sociale.
Per riuscire concretamente in questo difficile compito occorre riuscire a ricreare l’equilibrio fra la cultura aziendalista e valori solidaristici e mutualistici.
La prima, consente di gestire le cooperative, che sono aziende, con l’obiettivo imprescindibile di perseguire la sostenibilità economica finanziaria, unico strumento che consente di mantenere nel tempo l’attività Cooperativa, e la sostenibilità ambientale.
I secondi, costituiscono i valori fondanti delle società cooperative, cui ispirarsi nella gestione strategica ed economica della cooperativa, senza perseguire scopo di lucro, ma orientando in nostro agire a lavorare a favore degli altri, perseguendo con tenacia lo sviluppo economico e sociale delle nostre comunità.
La cosa più urgente da fare subito
Senza retorica e grandi promesse: riunire i componenti del Cda per discutere liberamente sulle ambizioni di ciascuno e sulle idee e valutazioni per un rilancio della Cooperazione. Conoscersi e creare un gruppo all’insegna della lealtà e del rispetto, per poter insieme elaborare una prospettiva strategica.
Il progetto più ambizioso: Anche qui senza retorica: riuscire a creare un clima positivo in Cda, promuovendo un confronto leale e franco su idee e proposte, senza pregiudizi e con il solo scopo di lavorare per gli altri e consentire alla Cooperazione di riappropriarsi del proprio ruolo nella comunità trentina.